Attività Didattiche
Possibilità di concordare attività su misura con argomento a scelta dell’insegnante.
Tutti gli interventi sfruttano la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) basata sull’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera. L’approccio didattico immersivo permette di apprendere contenuti scientifici e lingua straniera insieme.
Gli studenti sono i protagonisti delle attività, con brainstorming, discussioni di gruppo, esercizi di grammatica e uso della lingua, lettura di testi, videoproiezioni, esperimenti scientifici, giochi a squadre, esercizi di comprensione. La metodologia attiva facilita lo sviluppo delle conoscenze grazie all’apporto delle capacità personali, condivise nella comunità classe.
ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITÁ
















SCUOLE ED ISTITUTI A CUI SONO RIVOLTE
SCUOLA PRIMARIA
book
|
Classi |
navigate_next
|
I, II, III, IV, V |
people
|
Numero Alunni |
navigate_next
|
Singola Classe |
query_builder
|
Durata |
navigate_next
|
da 1 a 4 incontri di 2 ore |
build
|
Necessità Tecniche |
navigate_next
|
LIM o Proiettore con telo |
OBIETTIVI
Approfondire la conoscenza di temi scientifici di attualità, potenziare le competenze linguistiche e la capacità di esprimersi in inglese, incentivare le capacità di colloquiare e confrontarsi valorizzando il lavoro di gruppo
PERCORSI
The Animals and Their Habitats (classi I e II - 3 incontri)
Classificare esseri viventi/non viventi e animali domestici, da fattoria e selvatici e saper riconoscere gli habitat principali di questi ultimi.
Primo Incontro: caratteristiche di viventi e non viventi: come distinguerli?
Secondo Incontro: classifichiamo gli animali: animali domestici, della fattoria e selvatici.
Terzo Incontro: gli animali selvatici e i loro habitat. Costruzione di un diorama/habitat.
Water: Blue Gold (classe III - 3 incontri)
L’importanza dell’acqua sul nostro pianeta.
Struttura chimica, ciclo dell’acqua e suo spreco.
Primo Incontro: quanta acqua c’è sul nostro pianeta e dove la troviamo? Quanta di questa è potabile? Il ciclo dell’acqua.
Secondo Incontro: la struttura chimica dell’acqua e le sue proprietà (esperimenti). I tre stati dell’acqua.
Terzo Incontro: da dove viene l’acqua che beviamo? La falda acquifera e l’acquedotto. Quanta ne sprechiamo? Giochi ed esperimenti sullo spreco dell’acqua.
Food for Our Body and Our Planet (classi IV e V - 4 incontri)
Il cibo, la sostenibilità ambientale e la corretta alimentazione.
Primo Incontro: i micro e i macronutrienti, in che cibi li troviamo e perchè sono importanti per il nostro corpo. Creazione di un cartellone sul piatto della salute.
Secondo Incontro: il funzionamento dell’apparato digerente.
Terzo Incontro: l’alimentazione sostenibile: quali alimenti fanno meglio all’ambiente? Quali hanno un minor impatto ambientale?
Quarto Incontro: le ricette della salute! Creazione pratica di una merenda salutare.
The Energy (classe V - 2 incontri)
L’energia che usiamo: da dove viene?
Primo Incontro: da dove viene l’energia che usiamo, le fonti rinnovabili e non rinnovabili.
Secondo Incontro: le fonti ad alto e a basso impatto ambientale. Costruzione di una piccola pala eolica.
FLASH CLICL - Maths: The Four Operations (consigliata classe III o IV - 1 incontro)
Unico Incontro: Le quattro operazioni: esercizi in circle time, giochi e caccia al tesoro con i numeri.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
book
|
Classi |
navigate_next
|
I, II, III |
people
|
Numero Alunni |
navigate_next
|
Singola Classe |
query_builder
|
Durata |
navigate_next
|
da 1 a 4 incontri di 2 ore |
build
|
Necessità Tecniche |
navigate_next
|
LIM o Proiettore con telo |
OBIETTIVI
Approfondire la conoscenza di temi scientifici di attualità, potenziare le competenze linguistiche e la capacità di esprimersi in inglese, incentivare le capacità di colloquiare e confrontarsi valorizzando il lavoro di gruppo
PERCORSI
Transportation and Packaging: Sustainable Lifestyle? (classi I e II - 3 incontri)
L’inquinamento ambientale provocato dal nostro stile di vita e quello che possiamo fare per diminuirlo.
Primo Incontro: in che modo il nostro stile di vita e la nostra alimentazione influiscono sull’ambiente? La sostenibilità e l’impronta ecologica.
Secondo Incontro: l’impronta idrica e ll’impronta di carbonio. I vari tipi di imballaggio e la raccolta differenziata.
Terzo Incontro: perchè è importante diminuire il nostro impatto ambientale e come possiamo farlo? Costruzione di oggetti con materiale riciclato.
Our Body and How Digestion Works (classi II e III - 4 incontri)
Conoscere gli alimenti e il nostro corpo per prevenire i disturbi alimentari.
Primo Incontro: i micro e i macronutrienti, in quali alimenti si trovano e che scopo hanno nel nostro organismo. Il BMI.
Secondo Incontro: il funzionamento dell’apparato digerente.
Terzo Incontro: le etichette alimentari, perchè è importante leggerle e come farlo nel modo corretto.
Quarto Incontro: diabete, obesità e disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia.
FLASH CLICL - Energy and Renewable/Non Renewable Sources (consigliata classe I - 1 incontro)
Unico Incontro: Che cos’è l’energia e quali sono le fonti rinnovabili e non rinnovabili. Come possiamo sprecare meno energia? Costruzione di un modellino di pala eolica con led.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
book
|
Classi |
navigate_next
|
I, III, IV, V |
people
|
Numero Alunni |
navigate_next
|
Singola Classe |
query_builder
|
Durata |
navigate_next
|
da 1 a 4 incontri di 2 ore |
build
|
Necessità Tecniche |
navigate_next
|
LIM o Proiettore con telo |
OBIETTIVI
Approfondire la conoscenza di temi scientifici di attualità, potenziare le competenze linguistiche e la capacità di esprimersi in inglese, incentivare le capacità di colloquiare e confrontarsi valorizzando il lavoro di gruppo
PERCORSI
Our Metabolism, Climate Change and New Eco-Friendly Materials (Classe III - 3 incontri)
Come funziona il metabolismo del nostro corpo, come quello che mangiamo influisce sui cambiamenti climatici e quali sono i nuovi materiali ecologici che limitano l’inquinamento ambientale.
Primo Incontro: il metabolismo del nostro corpo: perchè per alcuni è rapido e per alcuni lento? Sì può modificare? Il BMI.
Secondo Incontro: i cambiamenti climatici, loro cause e conseguenze per noi e per il pianeta. Quello che mangiamo può influire sull’ambiente?
Terzo Incontro: i nuovi materiali ecologici a ridotto impatto ambientale: bamboo, canapa/appeel, crusca di grano, alghe, ecc.
Biotechnology, GMO and Clonation (Classi IV e V - 4 incontri)
Primo Incontro: le varie branche delle biotecnologie; la tecnica del DNA ricombinante; la PCR.
Secondo Incontro: gli OGM in agricoltura.
Terzo Incontro: le biotecnologie mediche e ambientali; la clonazione.
Quarto Incontro: discussione a gruppi e in plenaria sulle conseguenze positive e negative dell’uso delle biotecnologie.
Food, Sport and Metabolism (Classi III, IV e V - 5 incontri) Novità
Primo Incontro: struttura chimica di carboidrati, grassi e proteine
Secondo Incontro: l’idratazione, il BMI e le calorie; quando introdurre carboidrati e proteine per potenziare le prestazioni sportive
Terzo Incontro: l’ATP, il sistema aerobico e anaerobico, l’anabolismo e il catabolismo
Quarto Incontro: i catalizzatori e gli enzimi utili nella digestione
Quinto Incontro: breve ripasso, conclusioni ed esercizio di autovalutazione
Genetic Deseases and Gene Therapy (Classi IV e V - 5 incontri) Novità
Primo Incontro: DNA e nucleotidi; le mutazioni
Secondo Incontro: come individuare le mutazioni: lo screening genetico
Terzo Incontro: la terapia genica
Quarto Incontro: le nanotecnologie nella terapia genica
Quinto Incontro: breve ripasso, conclusioni ed esercizio di autovalutazione
FLASH CLICL - Astronomy: The Solar System (consigliata classe I - 1 incontro)
Unico Incontro: Struttura del sistema solare e dei suoi principali pianeti.